


La libellula e il calice
2023
tecnica mista – Digital
80×80 cm.
Paola Tassinari (Ravenna, Italy – 1958) ha pubblicato romanzi, racconti, favole, poesie ottenendo degli importanti riconoscimenti. Ha collaborato con riviste e giornali online e cartacei trattando di usi, tradizioni, storia e arte. I suoi lavori pittorici e digitali sono presenti su numerosi portali e cataloghi d’arte. “L’opera è stata realizzata con tecnica mista sulla carta di una rivista illustrata del 1980 che pubblicizzava le coste e le spiagge greche. Sull’immagine della spiaggia greca ho realizzato la Sirenetta di Copenaghen (l’ho così portata al caldo) che ha nome di Lalage, la pudica, ritrosa e selvaggia fanciulla della poesia di Orazio, che pare voglia stare sola e non voglia più fare all’amore perché è una sirena e non una donna… In realtà si contraddice perché Lalage ha significato etimologico di chiacchiere, di parlare a vanvera, di ciarlare come i passerotti… allora cosa vuole Lalage? A questo risponderà chi vedrà il dipinto secondo il suo sentire.”
Facebook: /paola.tassinari.1
Instagram: @paola_tassinari_scrittice
Web: www.paolatassinari.altervista.org

Vota questa opera! Segui Biancoscuro Art Contest su Instagram e metti mi piace a Biancoscuro Art Contest su Facebook.
Cerca la tua opera preferita e successivamente clicca LIKE o metti un CUORE per segnalare la tua preferenza. Il tuo voto contribuirà all’assegnazione del premio come giuria popolare.