Teresa Palleschi

BIANCOSCURO Art Contest Monte Carlo Edition 2025

Papaveri al Vento
2025
olio su tela
70×50 cm.

Teresa Palleschi (Fontana Liri – Frosinone, Italy), ha sviluppato il suo percorso da autodidatta attraverso un approfondito studio dei grandi maestri. La sua formazione visiva si è nutrita in particolare dell’opera di Claude Monet, dal quale mutua la sensibilità cromatica e una notevole raffinatezza nella pennellata, elementi che costituiscono la cifra stilistica della sua produzione.
Il nucleo tematico della sua ricerca artistica è il mondo naturale. Le piante, i fiori e i paesaggi vegetali, osservati fin dall’infanzia, sono divenuti il motivo ispiratore dominante, radicando la sua opera nel territorio di provenienza. I suoi lavori nascono da un’immersione diretta nell’ambiente, tra campi e giardini, dove la vegetazione, spontanea o coltivata, viene indagata come soggetto pittorico per eccellenza. La sua poetica si fonda sulla volontà di catturare e rendere omaggio alla bellezza quasi trascendente della natura. La luce solare assume un ruolo centrale, diventando protagonista che illumina e vivifica i soggetti floreali. L’atto del dipingere si configura così come una celebrazione della rigogliosità e della vitalità del mondo vegetale, un omaggio alla sua perfezione formale.
Attiva sulla scena artistica dal 1987, la pittrice vanta una lunga e consolidata carriera espositiva. Tra le numerose mostre personali si segnalano quelle presso sedi istituzionali e di prestigio come le Abbazie di Casamari e Piona, il Museo Casa di San Tommaso d’Aquino a Roccasecca (2006) e il Museo di Chimica dell’Università La Sapienza di Roma (2010). La sua presenza è costante nel suo territorio, con esposizioni ricorrenti, e partecipazioni a eventi a livello nazionale come quelli di Parma e Spoleto (2022). Ha inoltre preso parte a innumerevoli rassegne collettive fin dal 1989.
Il suo lavoro ha ottenuto significativi riconoscimenti, tra cui la nomina a membro dell’Accademia Internazionale dei Dioscuri e, nel 2015, il premio conferitole dall’Associazione Gallerie Centro Storico di Firenze. La sua attività è documentata da pubblicazioni su importanti cataloghi d’arte, tra cui L’Elite, e da recensioni su testate giornalistiche nazionali (Il Tempo, Avvenire) e locali (Ciociaria), oltre che da servizi su emittenti radiotelevisive.
Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui i musei delle Abbazie di Casamari e Piona, il Museo La Catena di Veroli e raccolte in Germania, Francia, Stati Uniti, Canada e Argentina, a testimonianza di un apprezzamento che supera i confini nazionali.


Facebook: /
Instagram: @
Web: –

.......


Vota questa opera! Segui Biancoscuro Art Contest su Instagram e metti mi piace a Biancoscuro Art Contest su Facebook.

Cerca la tua opera preferita e successivamente clicca LIKE o metti un CUORE per segnalare la tua preferenza. Il tuo voto contribuirà all’assegnazione del premio come giuria popolare.