


La forza del desiderio con squalo simbolico (la tirannia che incombe ), simbolo della tirannia
2024
acrilico
70×50 cm.
Antonio Pilato (Grotte, Italy – 1944). Docente di filosofia e pittore, Antonio Pilato nasce a Grotte, paese della provincia di Agrigento, in cui prestissimo non resta indifferente davanti alle problematiche esistenziali angoscianti degli oppressi, di pirandelliana memoria ed evocati dallo scrittore L. Sciascia, che conosce personalmente e di cui sente il respiro sofferente dei personaggi delle zolfare e dei “carusi”, durante i brevi incontri estivi a Racalmuto. Frequenta, da pendolare, per alcuni anni l’accademia di Palermo, ma mal sopportando l’impostazione didattica, che non tarda a definire pedante e carceraria, e per le nuove esigenzes opravvenute di carattere spirituale si scrive nella facoltà di pedagogia e filosofia, dove si laurea con la tesi su “I problemi di estetica in Croce”. Trasferitosi a Milano nel “76/”77, alterna l’insegnamento della filosofia e della pedagogia negli Istituti superiori, con la frequenza saltuaria del libero corso di composizione a Brera; dove stringe rapporti di amicizia di lunga durata con G.Migneco, suo conterraneo e con L. Veronesi, coi quali matura il meglio del processo di sintesi linguistica e formale, consona alla sua originale personalità. Partecipa a numerose mostre con artisti già noti nel mondo dell’arte e in spazi altamente qualificati.
Facebook: /antonio pilato
Web: www.dizionariodartesartori.it

Vota questa opera! Segui Biancoscuro Art Contest su Instagram e metti mi piace a Biancoscuro Art Contest su Facebook.
Cerca la tua opera preferita e successivamente clicca LIKE o metti un CUORE per segnalare la tua preferenza. Il tuo voto contribuirà all’assegnazione del premio come giuria popolare.